English Version

 

Il 15 aprile 1903 il gesto simbolico con cui tre signore piantarono sulla sabbia “tre rami di verde ginepro raccolti sulle dune vicine” è il momento fondativo del primo stabilimento dei “Bagni di Lignano”. 
Attraverso l’intuito di alcuni “visionari”, che intravidero le potenzialità di una spiaggia ancora allo stato naturale primigenio, e con l’opera di imprenditori intraprendenti che, a partire dalla costruzione dello stabilimento balneare nel tratto di spiaggia prospicente l’attuale Hotel Marin, posero le basi per il futuro sviluppo turistico della località, inizia la storia di Lignano.

Nei pressi del nucleo originario furono edificati i primi alberghi (il Grand Hôtel Lignano dei signori Marin-Piani fu inaugurato l’11 giugno 1905) e i primi servizi per i bagnanti, che a quell’epoca arrivavano a Lignano via mare attraverso la laguna.

L’apertura della stagione estiva, domenica 7 maggio 2023 alla Terrazza a Mare, dà l’avvio alle manifestazioni dedicate alla ricorrenza dei 120 anni di Lignano.
Queste iniziative sono contraddistinte da un logo ideato appositamente per i 120 anni, che esprime, nei colori caratteristici di Lignano, il giallo dorato della sabbia, il blu del mare, il verde della pineta, e nelle linee che rievocano le avanguardie artistiche dei primi Novecento, il dinamismo di una città che dalle origini ad oggi si è sempre proiettata verso il futuro.
 

3 belle occasioni da non lasciarsi sfuggire per ripercorrere i 120 anni della Lignano balneare:

In Terrazza a Mare, l’edificio simbolo della Città, “Lignano 120 anni di storia e di sogni. Immagini, promozione e vacanze dal bianco e nero al blu e oro”, un ricco percorso espositivo incentrato soprattutto sui materiali pubblicitari (manifesti, filmati, locandine, depliant, etc.), che ne hanno veicolato l’immagine, reso possibile grazie alla collaborazione di diversi enti e archivi pubblici (in primis Museo Collezione Salce e Biblioteca Civica Vincenzo Joppi) e collezionisti privati, visitabile fino al 17 settembre.

Al Parco Hemingway, a cielo aperto, le immagini di grande formato della mostra “Lignano 120 anni”, dall’inizio dell’avventura, alla nascita del Comune autonomo nel 1959 per giungere fino ai giorni nostri.

Nelle sale della Biblioteca Comunale, una selezione di immagini di cartoline storiche di Lignano, tratta dai circa 1.500 pezzi che ne compongono il prezioso fondo, dal titolo “Fra l’azzurro del cielo e del mare: ecco Lignano. Cartoline illustrate dalla collezione della Biblioteca”, visitabile fino al 1° luglio negli orari di apertura della Biblioteca e liberamente consultabile sul sito dell’Ente Regionale Patrimonio Culturale del Friuli Venezia Giulia, accessibile anche dalla home del catalogo della Biblioteca: https://friuli.on-line.it/.../cartoline-storiche/cartoline


Gli ingressi a tutte le mostre sono gratuiti.
 

Il 14 agosto, sempre per commemorare i 120 anni della Lignano balneare, presso il CineCity si è svolta la rappresentazione in musica della Madama Butterfly di Giacomo Puccini, con Sara Pegoraro nel ruolo della Madama Butterfly, Alessandro Cortello nel ruolo di Pinkerton, Giorgio Caoduro nel ruolo di Sharpless,Silvia Regazzo nel ruolo di Suzuki, Alessandra Sagelli al pianoforte e Raffaele Prestinenzi alla narrazione.

 

 

Confcommercio ha partecipato alle iniziative organizzate dal Comune di Lignano Sabbiadoro per i 120 anni dal primo stabilimento balneare, pubblicando una serie di foto storiche di attività associate che hanno segnato la storia della nostra località.


Città di Lignano Sabbiadoro
Viale Europa, 26 - 33054 Lignano Sabbiadoro (UD)
Tel (+39) 0431.409111 - Fax (+39) 0431.73288
Posta Elettronica Certificata PEC: comune.lignanosabbiadoro@certgov.fvg.it
P. IVA: 00163880305 - C.F. 83000710307