Titolare di posizione organizzativa: dott.ssa Stefania Del Rizzo (c/o Municipio - Tel. 0431 409269)
Indirizzo: Via Treviso, 2 - c/o Centro Civico "Sandro Pertini" - 33054 Lignano Sabbiadoro (UD)
Telefono: 0431 409160 E-mail: biblio@lignano.org, cultura@lignano.org
web: http://friuli.on-line.it/SebinaOpac/.do facebook: BibliotecaLignanoSabbiadoro
lunedì |
martedì |
mercoledì |
giovedì |
venerdì |
sabato |
14.30-19.00 |
10.00-19.00 |
- dott.ssa Nicoletta Talon: responsabile della Biblioteca e referente ufficio Cultura
- dott.ssa Antonella Del Sal: consulenza bibliografica, sezione ragazzi, progetto Nati per leggere
- dott. Eugenio Marin: consulenza bibliografica, sezione locale, prestito interbibliotecario
- Ebbi Zuliani: pratiche amministrative, concessione contributi alle associazioni, utilizzo sala Centro Civico
I bibliotecari per "Crescere Leggendo... Leggevo che ero" (Foto copyr. Lorenza Venica)
La Biblioteca di Lignano Sabbiadoro è capofila del Polo SBN FRI - Polo Bibliotecario del Friuli Venezia Giulia
- prestito di libri, DVD, CD musicali e riviste;
- prestito interbibliotecario nazionale (gratuito per le biblioteche in condizioni di reciprocità) e fornitura di saggi ed estratti da riviste scientifiche (NILDE);
- box restituzione libri 24 ore su 24: per la restituzione di libri, riviste, cd e dvd della Biblioteca, anche al di fuori degli orari di apertura;
- catalogo on-line: http://friuli.on-line.it/SebinaOpac/Opac.do;
- consulenza bibliografica e informazioni;
- iscrizione (gratuita) alla Biblioteca:
si può fare direttamente dal catalogo on-line: cliccando su “Spazio Personale”, in alto a destra, poi su Non sei ancora registrato? e compilando il modulo online con tutti i dati richiesti; si riceverà un'email con un USERNAME (corrispondente al numero d'iscrizione alla Biblioteca) e una PASSWORD (che consentiranno di accedere ai servizi online della Biblioteca);
l'iscrizione si può fare anche presso la Biblioteca: occorre portare con sé un documento d'identità e compilare il modulo d'iscrizione (visualizza i moduli per l'iscrizione alla Biblioteca);
- biblioteca digitale e prestito di e-book direttamente dal catalogo on-line della Biblioteca;
- postazioni per la lettura e lo studio;
- Wi-Fi area;
- utilizzo gratuito di internet (dalle postazioni dedicate), previa iscrizione alla Biblioteca;
- pc disponibile per videoscrittura;
- fotocopie di opere presenti nella Biblioteca nel rispetto della normativa sul diritto d'autore (a pagamento);
- stampe nel rispetto della normativa sul diritto d'autore (a pagamento);
- progetti di PCTO Percorsi per le Competenze Trasversali e l'Orientamento (già Alternanza Scuola Lavoro) Libri Fuori-Classe;
- tirocini per studenti universitari.
Sezione Locale ( le cartoline storiche di Lignano conservate in Biblioteca si possono visionare sul sito del Patrimonio culturale FVG)
Le classifiche dei libri e dei film più prestati
Lignano Noir - Premio Scerbanenco@Lignano
Lignano Noir - Programma del Festival
- attività e iniziative di promozione della lettura durante tutto l'anno; in particolare, per favorire fin da piccoli il piacere della lettura, la Biblioteca aderisce al progetto della Regione FVG LeggiAMO 0-18 (Leggiamo0-18) e propone varie iniziative legate ai progetti:
Nati per Leggere: progetto per la lettura ai bambini fin dal primo anno di vita (progetto nazionale: http://www.natiperleggere.it/);
Per i bambini del Nido d'infanzia il progetto Nati per leggere prosegue anche a distanza attraverso i video di letture creati dall'operatore teatrale Luca Zalateu (incaricato dalla Biblioteca) e inviati dal Nido alle famiglie. Ecco un esempio: video Pom e Pim
Crescere Leggendo: progetto di promozione della lettura rivolto ai bambini della fascia 6-11 anni (progetto regionale: http://crescereleggendo.it/).
Inoltre:
- Scuola Integrata: ideazione e realizzazione dei progetti dell’area culturale per gli alunni delle Scuole dell'Infanzia, della Scuola primaria e della Scuola secondaria di primo grado: ‘Legger-mente’, ‘Autori in biblioteca’, ‘Artebambini’, 'Crescere leggendo', 'Percorsi espositivi';
- ideazione e organizzazione di eventi culturali e attività di valorizzazione dell’arte in tutte le sue forme: teatro, musica, danza, letteratura, poesia, cinema, arti visuali e multimediali;
- Pupi & Pini: rassegna di teatro di strada e di figura nel periodo estivo presso l'Arena Alpe Adria, il Parco Hemingway, Piazzetta del Sole e le vie pedonali della Città;
- Premio Ernest Hemingway Lignano Sabbiadoro: premio giornalistico-letterario di rilevanza internazionale;
- Lignano Noir: festival che amplia l'iniziativa "Omaggio a Giorgio Scerbanenco" con incontri d'autore, spettacoli, giornate di studio ed eventi dedicati allo scrittore riconosciuto in Italia come il maestro del genere giallo e noir (Lignano Noir - Programma del Festival);
- Premio Scerbanenco@Lignano: premio letterario per il racconto giallo;
- Giornata dei diritti dei bambini: realizzazione di iniziative legate alla giornata mondiale dei diritti dell'infanzia;
- allestimento di esposizioni collegate ai percorsi culturali della Biblioteca;
- cura di pubblicazioni su Lignano Sabbiadoro;
- ricerca e conservazione di documentazione e materiale fotografico su Lignano Sabbiadoro;
- gestione del Cinecity;
- erogazione di contributi ad associazioni culturali;
- gestione sala conferenze.
Iniziative culturali realizzate
Archivio iniziative svolte nel periodo 2010-2017
Video: Laboratorio artistico per i bambini a cura di Emanuela Riccioni
L’Amministrazione Comunale di Lignano Sabbiadoro ha istituito il servizio gratuito di consegna a domicilio dei libri (oltre a DVD e riviste) della Biblioteca, denominato #LIBRI-DA-TE, per i residenti.
Il servizio viene espletato dal personale della Biblioteca e dai Volontari della Protezione Civile.
Indicazioni per poter usufruire del servizio (PDF)
Modulo iscrizione adulti ai servizi della biblioteca (DOC)
Modulo iscrizione minori ai servizi della biblioteca (DOC)
Volantino servizio #LIBRI-DA-TE
La Biblioteca Comunale sostiene il Programma Alimentare Mondiale delle Nazioni Unite (WFP) ed il gioco FREERICE
Città di Lignano Sabbiadoro
Viale Europa, 26 - 33054 Lignano Sabbiadoro (UD)
Tel (+39) 0431.409111 - Fax (+39) 0431.73288
Posta Elettronica Certificata
PEC:
comune.lignanosabbiadoro@certgov.fvg.it
P. IVA: 00163880305 - C.F. 83000710307
Update your browser to view this website correctly.