dal 10 novembre al 31 dicembre 2023
Orari: da lunedì a venerdì 14.30-19.00, sabato 10.00-19.00 (escluso festivi)
Inaugurazione: venerdì 10 novembre alle ore 17.00, con l'intervento dell'attore Massimo Somaglino.
Nell'ambito delle celebrazioni per i 150 anni dalla morte di Alessandro Manzoni, la mostra è un omaggio allo scrittore e al suo capolavoro: i personaggi del romanzo hanno, infatti, ispirato la realizzazione di una galleria fotografica, in cui l'obiettivo di Claudio Dallagiacoma ha ritratto, alla maniera dei quadri di Rembrandt, dodici persone residenti a Lignano, o nelle immediate vicinanze, nei panni dei protagonisti de I Promessi Sposi.
Iniziativa in collaborazione con il FotoCineClub Lignano
Info: Biblioteca Comunale, tel. 0431.409160, biblio@lignano.org
PROROGATA fino al 30 settembre 2023
Percorso espositivo dal 5 luglio al 6 settembre 2023
Inaugurazione: mercoledì 5 luglio, ore 18.00
Con l’intervento dell’arch. Veronica Alemagna, curatrice della mostra
Orari: da lunedì a venerdì 14.30-22.00, sabato 10.00-19.00
Ingresso libero
Beatrice Alemagna è uno dei nomi più prestigiosi del mondo dell’illustrazione di libri per ragazzi, artista apprezzata e pluripremiata a livello internazionale, autrice di oltre 30 libri, molti di questi pubblicati in diversi stati, traduzioni in 16 lingue ed esposizioni dei suoi lavori a Parigi, Monaco, Stoccolma, New York. Illustratrice per grandi firme della letteratura per l'infanzia e per adulti, da Guillaume Apollinaire ad Aldous Huxley, da Gianni Rodari ad Astrid Lindgren, ha trasposto con l’originalità del suo tratto una particolarissima “Biancaneve” e una stupenda versione de “Il piccolo principe” di Antoine de Saint-Exupéry.
La città di Lignano Sabbiadoro, che quest’anno celebra i 120 anni dalla fondazione del primo stabilimento balneare, l’ha scelta per un percorso espositivo di elevata qualità artistica, per la raffinatezza dello stile, la bellezza degli accostamenti cromatici e la carica emotiva che sa trasmettere, e per offrire ai suoi turisti un’iniziativa di grande impatto anche per le caratteristiche dell’allestimento.
Si tratta di una mostra che con il suo stile poetico ed illuminante è capace di coniugare il desiderio di evasione e di immedesimazione dei più piccoli con una peculiarità artistica unica, apprezzata dal pubblico adulto sensibile, amante dell’arte, dei libri e dell’affascinante mondo delle illustrazioni. E' un allestimento scenografico immersivo, visivo e sensoriale, che ripercorre le pagine di due splendide storie della produzione di Beatrice Alemagna: l’incantevole “Un giorno di niente” (tra i dieci libri per bambini meglio illustrati del 2017 secondo il New York Times e la New York Public Library, premiato con la medaglia d’oro per l’arte originale dalla Society of Illustrators di New York e vincitore dell’English Association Book award nel 2018) e l’amatissima “Il meraviglioso Cicciapelliccia”, entrambe edite da Topipittori.
Nei due albi in mostra, l’uso del colore fluorescente, utilizzato per identificare i due bambini protagonisti principali delle storie, ne esplica chiaramente il ruolo e aiuta il piccolo lettore a seguirne le vicende e a coglierne la personalità: sono bambini comuni, senza abilità o competenze particolari che li distinguano dai loro coetanei, ma sono capaci di cogliere l’importanza delle piccole cose, con lo spirito di osservazione tipico di ogni bambino, e quindi anche di rivelarne la bellezza. Sia che le vicende si svolgano nella città, fra le case, i negozi e le persone che le vivono, sia che si sviluppino nell’ambiente naturale, i piccoli dettagli sono delle meravigliose scoperte per l’occhio bambino.
Un giorno fatto di niente diventa ricco di sorprese e di emozioni che, tra cose all’apparenza banali come “grani, granelli, grumi, radici e bacche”, lo rendono “magico” e denso: il gioco elettronico, caduto in acqua accidentalmente, può rimanere in fondo al laghetto senza alcun rimpianto perché si sperimentano con gioia nuove, semplici attività mai fatte prima come salire su un albero, bere la pioggia, annusare l’aria, parlare a un uccello, raccogliere sassolini lisci e brillanti.
Ne “Il meraviglioso Cicciapelliccia”, la piccola Edith, che pensa di non avere nulla di speciale, va alla ricerca di un regalo per la madre e nel suo girovagare sembra non essere in grado di trovare un oggetto significativo; saprà però cogliere da qualcosa di inaspettato il regalo “per niente chic, immangiabile, ciccione e rarissimo”, il suo “Cicciapelliccia”, che le assomiglia tanto e che la mamma apprezzerà moltissimo. I tanti minuti dettagli con cui l’autrice ha arricchito le pagine creano un brulichio che solletica la fantasia del bambino che li fa propri, facendoli diventare spunti di osservazione e stupore, elementi di esperienza e conoscenza. Del mondo che lo circonda e anche di sé.
La mostra delinea un percorso avvincente fra le magnifiche immagini dei pannelli di grande formato e alcuni oggetti particolarmente significativi e ricrea il suggestivo universo artistico di storie e illustrazioni di Beatrice Alemagna.
Curatrice della mostra è Veronica Alemagna, sorella di Beatrice e creatrice degli oggetti esposti.
La visita alla mostra è anche un’occasione per scoprire la Biblioteca comunale, che è sempre ricca di proposte e di novità, disponibili per il prestito ai turisti, per far sì che il tempo della vacanza trascorra in compagnia di bellissimi libri.
In diverse date sono previsti incontri-laboratori dedicati ai bambini e ispirati alle storie in mostra, al mondo e ai personaggi che vi sono rappresentati.
Info: Biblioteca Comunale, tel. 0431.409160, biblio@lignano.org
dal 15 maggio al 1° luglio 2023
ingresso libero
Una cartolina in bianco e nero degli anni ’20 del Novecento ispira il titolo di questo percorso per immagini: è il testo che accompagna lo splendido scatto del fotografo Renzo Pistone evocando il fascino che Lignano emana fin dai primordi.
La spiaggia che si delinea fra il cielo e il mare e che accoglie gli ospiti con il profumo della brezza marina è la protagonista principale delle cartoline, mezzo privilegiato con cui viaggiavano i saluti e i ricordi della vacanza.
Dalla spiaggia si sviluppa a poco a poco la città: nel 1903 la fondazione del primo stabilimento balneare, con i turisti che giungevano sui vaporetti partiti da Marano Lagunare; a seguire, i primi alberghi sul lungomare, le prime ville, gli esercizi commerciali. E poi realizzazioni importanti come la Terrazza a mare di Provino Valle, in legno, inaugurata nel 1924, la Darsena nel 1934, la Chiesa di San Giovanni Bosco di Leonardo Miani consacrata nel 1938, la Colonia Marina su progetto di Pietro Zanini nel 1939, gli stabilimenti balneari a forma circolare dell’architetto Gianni Avon nel 1954, il “treno” di Marcello D’Olivo costruito fra il 1953 e il 1960 a Lignano Pineta, la nuova Terrazza a mare progettata da Aldo Bernardis e inaugurata nel 1972.
Tutto un mondo che le cartoline illustrano con tanti piccoli dettagli: i giochi sulla spiaggia, le passeggiate, gli svaghi dei bagnanti e i loro costumi, la foggia degli abiti, gli atteggiamenti e le pose e, insieme, la crescita della città balneare “della sabbia d’oro”.
L’evoluzione si nota anche nella tecnica delle cartoline: all’inizio sono semplici riproduzioni di fotografie in bianco e nero, poi si arricchiscono di particolari ritoccati con minute pennellate di colore o con l’aggiunta di figurine, infine diventano fotografie a colori.
Al tempo queste cartoline hanno portato lontano l’immagine di Lignano; ora ci restituiscono tessere della memoria e frammenti di vacanze spensierate.
Nella ricorrenza dei 120 anni dei “Bagni di Lignano”, questa passerella di immagini balneari vuole esprimere, come nelle cartoline, un saluto agli ospiti della Città e l’augurio di Buone Vacanze.
Two lines on a black-and-white postcard from the 1920s suggests the title of this journey through images: “In the blue between the sky and the sea: here’s Lignano” is written on the splendid shot by the photographer Renzo Pistone, evoking the charm of Lignano since its earliest days.
The sandy beach that welcomes its guests with the scent of the sea breeze is the leading motif of many picture postcards: they were the most common way of sending greetings from holidays and keeping a souvenir of a pleasant vacation time.
The seaside town gradually developed along the coast, since the constructing of the first beach resort in 1903. Then tourists used to arrive on the vaporettos departing from Marano Lagunare.
At the back of the beach were built the first hotels, the elegant villas, the little shops. Then followed important buildings: in 1924 the wooden Pier designed by Provino Valle, in 1934 the Harbour, in 1938 the Church of San Giovanni Bosco designed by Leonardo Miani, in 1939 the seaside hostel designed by Pietro Zanini, in 1955 the circular-shaped beach resorts by architect Gianni Avon, between 1953 and 1960 the long building called “the train” designed by Marcello D'Olivo in Lignano Pineta, in 1972 the new Pier (Terrazza a mare) designed by Aldo Bernardis.
A whole world was illustrated in the picture postcards through an interesting variety of little details: the games on the beach, the promenades, the amusements of the bathers and their swimsuits, the style of the clothes, the attitudes and poses. In these pictures can be seen the sociocultural growth of the “golden sand” town.
This selection of images also shows the improvement of the postcard printing technique: from the first black-and-white photographs, to hand-coloured prints with fine brushstrokes and with the addition of tiny figures, to the colour photographs.
In the gone time these postcards carried the image of Lignano far away, now they bring us back pieces of the past and fragments of joyful holidays.
120 years on from the birth of the “Bagni di Lignano”, this exhibition is a way to express, as in the postcards, a warm greeting to Lignano's guests and a wish for Happy Holidays.
Info: Biblioteca Comunale, tel. 0431.409160, biblio@lignano.org
Un’installazione sensoriale itinerante per scoprire il mondo della sordità
8, 9 e 10 marzo 2023
Instaurare una forma di dialogo condiviso con le persone sorde, che possa fungere da base per una relazione, attraverso l’invenzione di un linguaggio inedito, condiviso in uno spazio indefinito, che unisce due mondi. Questo l’obiettivo che sta alla base dell’iniziativa dal titolo “Trasduzioni”, realizzata e promossa da Cooperativa Puntozero di Udine con il contributo della Regione Friuli Venezia Giulia.
L’installazione è il frutto di una ricerca che esplora come il sentire di una persona udente e il sentire di una persona sorda si strutturino in forme completamente differenti. Il processo creativo nasce da una storia scritta da Matteo Carli e Giovanni Chiarot, autori dell’installazione, assieme a una persona sorda, Fabio Zamparo, il quale ha associato ai diversi momenti della storia emozioni e sensazioni, creando una narrazione emotiva. Questa narrazione è stata trasformata poi in suono dal compositore sonoro di fama internazionale Antonio Della Marina che, non conoscendo la storia, ha creato una dimensione astratta basandosi sulle emozioni di Fabio. Il risultato è una composizione fatta di vibrazione, musica astratta ed elettronica. Come un trasduttore - ovvero un dispositivo che, ricevuti dei segnali di una determinata natura, li trasforma in altri segnali di diversa natura -, anche questa installazione trasduce e genera un risultato totalmente diverso e nuovo per ciascuno.
All’ingresso dell’installazione i visitatori troveranno una mappa tattile dello spazio in cui si trovano. Il percorso dell’installazione è composto da 5 light box, ovvero scatole di legno con una superficie luminosa che rivela un’immagine o un testo, e una pedana sensoriale che trasforma i suoni in vibrazioni, su cui ci si può sdraiare o sedere. L’esperienza che il visitatore vivrà è frutto dell’incontro tra persone sorde e persone udenti, che insieme hanno provato ad abitare uno spazio indefinito e astratto.
“Trasduzioni” è stata resa accessibile grazie alla collaborazione con Associazione Culturale Fedora, che si occupa di accessibilità culturale, per fornire la possibilità anche a persone con disabilità di poter fruire dell’installazione. Grazie alle mappe tattili degli spazi (realizzate in collaborazione con La Girobussola APS), la traduzioni in CAA - Comunicazione Aumentativa Alternativa (in collaborazione con Maddalena Tomasi), in Braille, in caratteri ingranditi e in LIS - Lingua dei Segni Italiana della presentazione dell’installazione, così come all’audiodescrizione e ad altri accorgimenti, anche per le persone con disabilità - e non solo - sarà possibile partecipare attivamente a questa esperienza.
Progetto realizzato con il partenariato fra l'Associazione Menti Libere e il Comune di Lignano Sabbiadoro.
ONDE
Wundertruppe / Voyageurs Immobiles
Wundertruppe è il nome con cui, dal 2016, Natalie Norma Fella, attrice e creatrice, presenta i propri progetti. Il principio del collettivo è quello di combinare competenze e interessi in base alla natura dei progetti. Dal 2019 fanno parte del collettivo Giulia Tollis, drammaturga e Marie-Hélène Massy Emond cantautrice e performer canadese.
I lavori di Wundertruppe sono:
● 40 d.T. | Galateo per un terremoto vincitore di Citofonare PimOff 2016/2017
● WK-Wunderkammer vincitore di Through Landscapes 2015/2016
● Piazza della Solitudine_promenade in collaborazione con Quarantasettezeroquattro, Petit Théâtre du Vieux Noranda (Canada), con il sostegno di MOVIN’UP 2019, ARTEFICI Residenze Creative FVG 2019 di Artisti Associati Gorizia, Conseil des Arts du Canada, IFOTES | ARTESS
● Piante Pioniere ospitato da Contaminazioni digitali 2021 e da Racconti Raccolti 2022 di Teatro della Sete
I lavori mettono in dialogo teatro, suono, arte relazionale ed esplorazione dello spazio pubblico.
NATALIE NORMA FELLA. Attrice e creatrice milanese. Dopo gli studi al Conservatorio "G. Verdi" di Milano, si diploma all'Accademia d'Arte Drammatica “Nico Pepe”. Fondatrice nel 2016 del collettivo internazionale Wundertruppe. Nel 2017 è stata l’artista italiana selezionata ai Rencontres Internationales des jeunes créateurs dell’FTA-Festival Trans-Amériques di Montréal, da quell’anno in poi è tornata in Québec in più occasioni per lavorare in collaborazione con artisti e teatri quebecchesi. Condivide la direzione artistica
e la creazione di Microfestival con la cooperativa Puntozero. Ha lavorato per diverse compagnie, fra gli spettacoli che la vedono in scena come interprete ci sono: Il labirinto di Orfeo e Vanja in città con la regia di Rita Maffei, due produzioni del CSS - Teatro stabile di innovazione del Friuli Venezia Giulia. È autrice, producer e voce narrante del podcast Linea Bianca che tratta della nascita e della storia del confine tra Gorizia e Nova Gorica prodotto da Quarantasettezeroquattro.
GIULIA TOLLIS. Drammaturga e docente di scrittura teatrale. Si laurea all’Università IUAV di Venezia in Arti Visive e dello Spettacolo e si diploma in Scrittura teatrale presso la Civica Scuola Paolo Grassi di Milano, dove insegna dal 2014. La sua formazione continua in Francia e in Germania, dove, presso la Schaubühne di Berlino, approfondisce il ruolo di dramaturg. Vive e lavora tra Milano e il Friuli. Dal 2010 lavora come drammaturga con il Teatro dei Gordi. Nel 2019 inizia a collaborare con Natalie Norma Fella per il progetto Piazza della Solitudine_promenade, questa collaborazione la porta in Canada, prima a Montréal dove partecipa ai Rencontres Internationales des jeunes créateurs dell’FTA-Festival Trans-Amériques e poi a Rouyn-Noranda, dove con Wundertruppe continua l’esperienza sul progetto. Collabora al progetto friulano MateâriuM - laboratorio di nuove drammaturgie e cura le scritture di scena e i progetti artistici del Laboratorio d’Arte Performativa Guinea Pigs.
MARIE-HÉLÈNE MASSY EMOND. Musicista, cantautrice e performer canadese. Collabora a vari progetti e con varie compagnie in qualità di compositrice, autrice, performer e musicista, sia in ambito teatrale che in quello delle arti visive. Nel 2017, Marie-Hélène è stata selezionata per prendere parte ai Rencontres internationales de jeunes créateurs et critiques des arts de la scène nel quadro dell’FTA-Festival Trans-Amérique di Montréal (Canada). Dal 2019 fa parte del collettivo Wundertruppe per cui cura parte del lavoro di composizione musicale e di sound design.
MILENA BUZIAK. Regista polacca di origine e canadese di adozione e fondatrice della compagnia Voyageurs Immobiles, compagnia di creazione con base nella città di Québec. La compagnia, fondata nel 2009 è un organismo culturale finanziato dal Conseil des arts del Canada, dal Conseil des arts et des lettres del Québec e dal Conseil des arts di Montréal e da altri enti privati e pubblici. I suoi spettacoli si rivolgono a un pubblico di tutte le età, con una particolare attenzione all’infanzia e all’adolescenza, integrando i linguaggi della musica, della danza e dell’arte visiva. Nel 2020 la regista riceve il premio John Hirsh per la sua visione artistica. Collabora regolarmente con diverse istituzioni della regione di Ottawa, come il Théâtre français du Centre National des Arts, il Théâtre de la Vieille 17, il Théâtre Catapulte, e il dipartimento di teatro dell’Università di Ottawa.
Il progetto Onde è realizzato nell'ambito del partenariato fra l'Associazione Menti Libere e il Comune di Lignano Sabbiadoro.
Info: Biblioteca Comunale, tel. 0431.409160, biblio@lignano.org
Lignano al Cinema
a cura di Claudio Dallagiacoma - FotoCineClub Lignano Sabbiadoro
Orario di apertura: da lunedì a venerdì 14.30-19.00.
Un'esposizione che racconta il proficuo rapporto di Lignano con il Cinema: gli “spazi cinema” all’aperto o al chiuso che dal 1929 (data più lontana documentata) sono stati realizzati, la settima arte come complemento culturale all’esperienza balneare, il territorio come set del “girato” sia su pellicola che in digitale, le persone e i personaggi che hanno vissuto Lignano come luogo ideale di suggestioni e ispirazioni.
Info: Biblioteca Comunale, tel. 0431.409160, biblio@lignano.org
San Nicolò e il piccolo Krampus
Tavole originali dell’illustratrice Barbara Jelenkovich
Orario di apertura: da lunedì a venerdì 14.30 - 19.00 (chiuso 26 dicembre e 6 gennaio).
Ha frequentato l'Istituto Statale d'Arte di Trieste e si è diplomata all'Accademia di Belle Arti di Venezia.
È una illustratrice specializzata in libri per bambini dai 2 a i 6 anni.
Ha pubblicato il suo primo libro nel 1985. Da allora sono più di 190 i suoi libri pubblicati, tradotti in 40 lingue diverse.
I suoi libri sono stati spesso selezionati nelle guide di “Nati per leggere” e del suo analogo tedesco “Stiftung Lesen”, nonché nei siti specializzati in letteratura e divulgazione in Germania.
Nel 1996 ha vinto il terzo premio "Un libro fantastico per l’infanzia" Alpi Apuane, con "Il Mio Primo Libro Dei Numeri", edito dall'Istituto Geografico DeAgostini, Milano, ed ha disegnato i costumi per lo spettacolo teatrale tratto dallo stesso libro.
Nel 2006 le illustrazioni per il libro "A busy awakening", Gakken, Tokyo, sono state utilizzate per realizzare il cartone animato "Toto the Hedgehog", pubblicato in DVD da Kyowon Jem Club, Seoul.
Nel 2010 le illustrazioni per il libro "Der Froschkönig", arsEdition, München sono state utilizzate come scenografia per il concerto del Festival di Moritzburg "Der Froschkönig bittet zum Seerosenball", allestito al Die Gläserne Manufaktur von Volkswagen a Dresda.
Nel 2011 e nel 2018 è andato in scena lo spettacolo teatrale tratto dal suo libro “San Nicolò e il piccolo Krampus”, SFF, UD, 2008.
Nel 2019 è stata chiamata a rappresentare l'Italia nella mostra “Zeich (n) en für Europa / Dessinons l'Europe ensemble” a Francoforte presso la Goethe Universität.
Nel 2019 il suo libro "Tür auf, tür zu!", edito da Coppenrath, ha vinto il concorso Stiftung Lesen indetto dal Bundesministerium fur Bildung und Forschung.
Nel 2019 e nel 2020 le sue opere hanno vinto il Certificato d'onore di eccellenza e sono state esposte nella mostra e nel catalogo CICLA, China International Children’s Literature Award Shanghai.
Info: Biblioteca Comunale, tel. 0431.409160, biblio@lignano.org
a cura del Fotocineclub Lignano
Orario di apertura: da lunedì a venerdì 14:30 - 22:30, sabato 9:30 - 19:00.
Per il 40° Convegno delle Associazioni Fotografiche e Iscritti Sonic del Friuli Venezia Giulia, saranno in esposizione le opere dei vincitori:
- Autore regionale 2020, Stefano Stafuzza, Circolo C.F. Fincantieri - Wartsila Italia APS, Tema: Acqualta;
- Autore regionale 2021, Donatella Tandelli, Circolo C.F. Fincantieri - Wartsila Italia APS, Tema: Il segreto che non so dire;
- Autore regionale 2022, Daniele Zampieri, Circolo Riflessi di Prata di Pordenone, Tema: Acqualta;
e la 30^ Mostra Fotografica Regionale collettiva "Doriano Moro", dedicata al lignanese socio fondatore del Fotocineclub.
Al convegno di domenica 16 ottobre due relatori d’eccezione: Patrizia Pulga e Lorenzo Tommasoni.
---------------
aperta da lunedì a venerdì ore 14:30 - 19:00, sabato ore 9:30 - 19:00
Occhi a spasso
Percorso creativo tra foto e parole di Massimiliano Tappari e Chiara Carminati
Orario di apertura: da lunedì a venerdì 14:30 - 22:30, sabato 9:30 - 19:00.
“Occhi a spasso” è un percorso creativo di Massimiliano Tappari, fotografo e scrittore, e Chiara Carminati, scrittrice e poetessa.
Massimiliano Tappari è fotografo, poeta, autore e camminatore, scrive e illustra libri utilizzando tecniche diverse. Conduce “workshop di stupore a km zero” in giro per l’Italia, stimolando bambini e adulti a usare la creatività e a cogliere il lato fantastico della vita quotidiana. Tra i suoi libri: Coffee Break (Corraini), Parto, con Chiara Carminati (Franco Cosimo Panini), Gli occhi degli alberi, con Chicca Gagliardo (Hacca).
Chiara Carminati è autrice di storie, poesie e testi teatrali per bambini e ragazzi, traduttrice ed esperta di promozione della lettura in biblioteche, scuole e librerie. Tra i suoi libri: L’estate dei segreti (Einaudi Ragazzi), Rime chiaroscure (con Bruno Tognolini), Mare (Rizzoli), L’ultima fuga di Bach (RueBallu), Un pinguino a Trieste (Bompiani), Piccolo Verde (Ed. Scienza), Quel che c’è sotto il cielo (Mondadori), Lemmi lento lento (Rizzoli) e i manuali Fare poesia (Mondadori) e Perlaparola. Bambini e ragazzi nelle stanze della poesia (Equilibri). Tra i numerosi riconoscimenti, nel 2012 ha ricevuto il Premio Andersen come miglior autrice, nel 2016 lo Strega Ragazzi per Fuori fuoco e nel 2022 è candidata italiana all’Astrid Lindgren Memorial Award.
Evento speciale
mercoledì 13 luglio
Incontro con Massimiliano Tappari e Chiara Carminati
ore 16:30 e 18:00
su prenotazione a biblio@lignano.org
per bambini dai 6 anni
E…state in Biblioteca
venerdì 22 luglio
Laboratorio artistico-creativo “L’orto in cassetta” a cura dell’Ass. Maga Camaja
ore 16:30
su prenotazione a biblio@lignano.org
per bambini dai 4 anni
Info: Biblioteca Comunale, tel. 0431.409160, biblio@lignano.org
---------------
dal 4 marzo al 2 aprile 2022
a cura dell'Associazione Foce del Tagliamento O.D.V.
con Lions club (diverse sezioni), WWF. FVG, Legambiente FVG, Italia Nostra sezione di Udine, Fotocineclub Lignano Sabbiadoro, Istituto comprensivo Carducci di Lignano Sabbiadoro.
Un percorso espositivo e una serie di incontri per avvicinare alla conoscenza di questo magnifico corso d'acqua che nel nostro territorio trova lo sbocco al mare.
--------------
da sabato 9 ottobre 2021 a sabato 27 novembre 2021
Orario di apertura: da lunedì a venerdì ore 14:30-19:00, sabato ore 9:30-19:00 (escluso festivi)
Ingresso libero con Green Pass (EU Digital Covid Certificate)
Inaugurazione sabato 9 ottobre 2021 alle ore 16:00.
Realizzata dall’Associazione culturale dotART di Trieste, in collaborazione con il Comune di Lignano Sabbiadoro e la Biblioteca Comunale, la duplice mostra fotografica rientra nel circuito delle mostre del Photo Days Tour 2021 organizzate in anteprima del Trieste Photo Days 2021.
La mostra ospita una selezione delle migliori foto tratte dai progetti PixAround FVG e MYTHOGRAPHY vol. 1 ideati e promossi da dotART sulla propria piattaforma ExibitAround.com
PixAround FVG progetto fotografico dedicato alla Regione.
PixAround FVG 2021 inaugura una collana di volumi fotografici focalizzati sul territorio regionale, che usciranno a cadenza annuale e daranno vita a mostre fotografiche correlate nell’ambito del festival Trieste Photo Days / Photo Days Tour.
L’obiettivo del progetto è promuovere e valorizzare città, paesi e province del Friuli Venezia Giulia attraverso la street photography, il reportage sociale, la fotografia architettonica, e in generale tutti gli stili fotografici in grado di restituire l’essenza di un territorio ricco di storia, arte e cultura.
Una selezione dei migliori autori saranno premiati con medaglia, mentre al Festival Trieste Photo Days verrà presentato il volume fotografico contenente 52 autori selezionati. Una selezione delle migliori foto del progetto, saranno in mostra anche al Museo del Territorio di San Daniele del Friuli (16 ottobre - 30 novembre) e il Museo del Territorio di Cormòns (16 otobre-12 dicembre), nell’ambito del Photo Days Tour.
MYTHOGRAPHY vol. 1, primo volume del progetto multidisciplinare contenente foto e progetti liberamente ispirati a tre divinità del pantheon greco / latino: Marte, Saturno e Nettuno, che rappresentano i temi del reportage di guerra, del reportage storico/sociale e della potenza della natura.
Il libro è curato e introdotto da Enrico Medda, Professore di Letteratura Greca all’Università di Pisa. Special guest, il grande Francesco Cito, uno dei più grandi fotogiornalisti italiani. Una selezione dei migliori autori saranno premiati con medaglia al Festival Trieste Photo Days, dove verrà presentato il progetto e il volume fotografico contenente 94 autori ufficialmente selezionati per il libro. Una selezione delle migliori foto saranno in mostra anche all’Accademia Scaglia di Trieste, sempre durante il Festival, tra cui quelle dell’ospite speciale Francesco Cito.
Info: Biblioteca Comunale, tel. 0431.409160, biblio@lignano.org
---------------
da sabato 7 dicembre 2019 a sabato 18 gennaio 2020
Orario di apertura: da lunedì a venerdì ore 14:30-19:00, sabato ore 9:30-19:00 (escluso festivi)
L’esposizione di diorami costruiti con mattoncini LEGO presenta nelle sale della Biblioteca una serie di ambientazioni di grande effetto.
Il “Winter Village” è un intero villaggio natalizio costruito con mattoncini Lego che presenta paesaggio invernale e il fervore di attività che precede il giorno di Natale. Sono rappresentate molteplici situazioni con tantissimi piccoli personaggi Lego®, tutti affaccendati per preparare al meglio il Natale: ci sono il negozio di giocattoli, il mercato cittadino, le pasticcerie, i bar, la chiesa, il trenino e perfino la fabbrica di Babbo Natale, dove gli elfi lavorano con frenesia per preparare i doni per i bambini. Tanti dettagli e diverse automazioni ed effetti scenici che rendono l’atmosfera natalizia. Un diorama tutto da scoprire per la curiosità e passione di piccoli e grandi.
Accanto al Villaggio di Natale, si potrà ammirare la ricostruzione di un ambiente sportivo legato alle auto da corsa di Formula 1. Su ripiani sfalsati vengono posizionati dei dischi rotanti sui quali sono collocate le automobili, disposte su diverse altezze e dunque visibili in tutte le loro sfaccettature e dettagli. Tra le curiosità, la riproduzione del sorpasso tra Gilles Villeneuve sulla sua Ferrari e René Arnoux sulla Renault, del 1° luglio 1979.
Inoltre ci si potrà immergere in un mondo di avventura con il diorama Pirati, ambientato nel bel mezzo di una battaglia navale tra pirati e forze imperiali. Ci sono i personaggi dei Pirati dei Caraibi, e l’Imperial Flagship, la storica nave da battaglia da scoprire nei mille dettagli, impegnata nel conflitto con altri noti vascelli della collezione Lego. Di grande impatto scenografico la parte scenica e paesaggistica. Dopo una distesa marittima che approda sulla spiaggia, si può scovare l’immancabile covo dei pirati, realizzato con una tecnica originale del tutto speciale e da una serie di automazioni, come la cascata d’acqua che sorge in cima al dirupo.
Infine, all’interno dello spazio espositivo, un’area gioco per i piccoli appassionati: i mattoncini a disposizione permetteranno di potersi sbizzarrire con diverse costruzioni, lasciando libera la loro creatività.
Info: Biblioteca Comunale, tel. 0431.409160, biblio@lignano.org
---------------
4 - 30 novembre 2019
da lunedì a venerdì 14:30 - 19:00, sabato 9:30 - 19:00
In occasione del trentennale della ratifica della Convenzione ONU sui diritti dell'infanzia (20 novembre 1989), la Biblioteca Comunale di Lignano Sabbiadoro propone una mostra curata da Nicoletta Costa e nata dall’incontro di dieci autori e dieci illustratori, che con parole e immagini invitano a riflettere su diritti e doveri dei bambini.
L'esposizione è realizzata in collaborazione con la Biblioteca Quarantotti Gambini di Trieste.
---------------
1 agosto - 30 ottobre 2019
lunedì - venerdì 14:30 - 22:30 (fino al 30 agosto); 14:30 - 19:00 (dal 2 settembre)
sabato 9:30 - 19:00
In occasione dei 25 anni della rassegna di teatro di strada e di figura Pupi & Pini, la Biblioteca Comunale, cuore organizzativo della manifestazione, raccoglie le testimonianze documentali di questa apprezzata iniziativa della Città di Lignano Sabbiadoro:
- un nucleo di materiali provenienti dalla preziosa collezione della Compagnia Teatro del Drago di Ravenna, di Mauro e Andrea Monticelli, che curano la direzione artistica della rassegna teatrale e appartengono alla storica Famiglia d’Arte Monticelli, che aveva collaborato con la celebre “Compagnia dei Piccoli” di Vittorio Podrecca;
- le locandine e gli opuscoli-programmi delle diverse edizioni di Pupi & Pini e le splendide illustrazioni che hanno contraddistinto la rassegna teatrale (alcune create da prestigiosi illustratori, quali Altan, Gek Tessaro, Alessandra Cimatoribus, Nicoletta Costa).
La cifra stilistica della mostra reca la firma di Carlo Facchin dello studio DSF Design, che aveva ideato la grafica delle prime edizioni di Pupi & Pini.
-------------------
20 giugno - 20 luglio 2019
lunedì - venerdì 14:30 - 22:30
sabato 9:30 - 19:00
Il titolo della mostra allude ai confini come luoghi provvisori di comunicazione destinati a creare nuove relazioni al di là dei limiti spaziali e temporali.
In quest'ottica, le trenta fotografie scelte, scattate in paesi diversi e nel corso di vari anni, vengono proposte come le tessere possibili di un ricco e suggestivo mosaico.
Riccardo Zipoli
------------------
20 June - 20 July 2019
Monday - Friday 14:30 - 22:30
Saturday 9:30 - 19:00
The title of the exhibition alludes to borders as provisional places of communication destined to create new relationship beyond any spatial and temporal limits.
From this perspective, the thirty photographs on show, taken in different countries in various years, are presented ad the possible pieces of a complex, evocative mosaic.
Riccardo Zipoli
Info:
Biblioteca Comunale - Public Library
Via Treviso, 2 - Lignano Sabbiadoro
tel. 0431.409160
cultura@lignano.org
_____________________________________
a cura di Maria Rosa Pividori
13 maggio - 19 giugno 2019
La pelle segnata del mondo.
Un progetto nuovo e articolato per un rinnovato contenitore del sapere: la biblioteca di Lignano, come indica Loretta Cappanera: biblioteca, memoria dei segni, dell'esistenza.
In mostra: una quadreria come mare 'Mediterraneo senza confini' così auspica il titolo della mostra, le sue 'Korai' sono un'evocazione e uno sguardo dalla culla della civiltà occidentale dalla quale siamo venuti e dalla quale Loretta Cappanera si è lasciata ispirare: la Grecia.
Una 'Mappa' misteriosa un po' terra, un po' mare, un po' “quel che resta”. Ma ecco un approdo non facile e certo,
'Un molo d'inciampo' formato da nove opere con fiori di cardo di ruggine rilasciata su tessuti apparentemente fragili, una stratificazione di trasparenti garze disegnate con filo a mano di cui due sono tinte per immaginare il blu più profondo.
Un libro di 'Passaggi' umani con grafiche, xilografia e testo su carta nautica.
Due grafiche “Mediterraneo senza confini” con carborundum e anfore su carta nautica realizzate dal grande sperimentatore Albicocco nella storica stamperia d'arte di Udine.
Due tondi di cielo notturno con tracciati di filo bianco ci guidano per non perderci.
Loretta Cappanera ha bucato con l'ago il tessuto, più volte lo ha fatto entrare nella superficie nascosta, nella profondità, per riemergere subito dopo aver lasciato il segno anche dall'altra parte, così il nascosto, il retro diventa il positivo ma anche il negativo, il costruito senza guardare, la mano ha disegnato infiniti mandala su variazioni e variazioni di bianco.
Un mondo lindo, del fare sapiente, che si lascia contaminare dai rilasci di ruggine controllati dalla lunga esperienza di sperimentazione tecnica e tempo lento. Loretta Cappanera sempre si lascia sorprendere dal nuovo risultato, dalla scoperta alchemica che è insita negli artisti che si confrontano con la materia di sempre, anche quella del nostro tempo così alterata e ibridata.
Il tessuto come una pelle, i ritmi di filo brulicano in una miriade di segni o si compongono in geometrizzazioni che ridefiniscono lo spazio e riempiono le campiture, diventando tutt'uno col gesto, formando una sorta di tatuaggio bianco sui tessuti cuciti, lasciati liberi senza telaio, quasi senza confini. Il confine è il mondo che li accoglie.
Maria Rosa Pividori
Info:
Biblioteca Comunale - Public Library
Via Treviso, 2 - Lignano Sabbiadoro
tel. 0431.409160
cultura@lignano.org
Città di Lignano Sabbiadoro
Viale Europa, 26 - 33054 Lignano Sabbiadoro (UD)
Tel (+39) 0431.409111 - Fax (+39) 0431.73288
Posta Elettronica Certificata
PEC:
comune.lignanosabbiadoro@certgov.fvg.it
P. IVA: 00163880305 - C.F. 83000710307
Update your browser to view this website correctly.